Al via il trimestre anti-inflazione. Partenza lenta per il carrello tricolore

Ieri è partita l'iniziativa del Ministero delle Imprese e del made in Italy, che prevede un trimestre anti-inflazione, con prodotti a prezzi ribassati o calmierati.
Carrello della spesa

Ha avuto inizio da domenica primo ottobre l’iniziativa promossa dal governo con le associazioni di consumatori del carrello tricolore in applicazione del patto anti inflazione firmato pochi giorni fa. Si sta cercando di dare un aiuto alle famiglia proponendo i prodotti, beni di prima necessità, per l’igiene, la cura della persona, l’infanzia, nei supermercati ad un prezzo calmierato con uno sconto del 10% fino al 31 dicembre 2023.

Si apre ufficialmente il trimestre anti-inflazione!

I primi giorni non hanno dato un grandissimo esito, ed è quindi partita un pò a rilento questa nuova iniziativa che troverà applicazione in 23mila punti vendita in tutta Italia. Molti supermercati, seppur aderenti all’iniziativa, non erano ancora attrezzati. Si apre il trimestre anti-inflazione, con prodotti a prezzi ribassati o calmierati, grazie all’accordo siglato dal Ministero delle Imprese e del made in Italy con le aziende al consumo, che ha l’obiettivo di tutelare il potere d’acquisto dei cittadini e delle famiglie in un periodo di crisi e di recessione economica.

Il carrello tricolore per dare una mano alle famiglie!

Gli esperti hanno stimato intorno ai 150 euro sulla spesa totale e a circa 100 euro solo su quella alimentare. Molte le catene della grande distribuzione che hanno messo a punto la lista dei prodotti “in offerta” a disposizione dei consumatori. I prodotti a prezzo calmierato saranno riconoscibili attraverso il logo del “Trimestre Anti-inflazione”, un carrello della spesa bianco, rosso e verde. Ci sono offerte anche su beni di fascia alta come i prodotti biologici, salutistici. L’elenco dei punti vendita che aderiscono a tale iniziativa, suddivisi per provincia, è consultabile sul sito del governo. Roma e Torino sono le città con il maggior numero di adesioni. Inoltre, secondo i dati del ministero, la città di Roma, con 1.381 adesioni, è quella con il maggior numero di punti vendita che partecipano all’iniziativa,

Partenza a rilento nel primo fine settimana!

A Milano e Roma l’iniziativa è partita un pò a rilento, ed in molti supermercati ancora non c’è ancora traccia dei carrelli tricolore. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha specificato che non esiste un elenco dettagliato dei prodotti specifici oggetto dell’iniziativa. Ciascun operatore aderente potrà concorrere alla lotta all’inflazione scegliendo liberamente gli articoli, tra beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, prodotti per l’infanzia e la cura della persona. Il prossimo 4 ottobre 2023 il ministro delle Imprese, Adolfo Urso incontrerà le associazioni del Cncu, per avviare un attività di monitoraggio sull’andamento dell’iniziativa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore