Mancano pochi giorni al Black Friday, che quest’anno trova la sua data ufficiale nel 24 novembre 2023. Si tratta di una giornata molto attesa dai consumatori, che hanno la possibilità di acquistare prodotti a prezzi vantaggiosi e scontati. L’evento comincia con tante offerte già diversi giorni prima, ed in molti casi dura anche per tutto il mese. Vediamo da cosa nasce questo nome, e da dove trae origine questa interessante giornata di sconti.
Cosa significa Black Friday.
Il Black Friday, letteralmente venerdì nero, è un giornata dedicata agli acquisti, sia online che offline, che cade sempre il giorno successivo al Ringraziamento. Una giornata speciale pensata per gli acquisti che nasce in America, ma che è diffusa oggi come oggi in tutto il mondo. Il venerdì nero è un giorno a cui ci si prepara per arrivare prima di tutti alle porte dei negozi di shopping presi d’assalto dai clienti.
La data ufficiale di quest’anno per il Black Friday.
Visto che le offerte non si trovano solo in un unico giorno, ma praticamente in tutto il mese di novembre, spesso si parla di ‘black november’ o di ‘black month’. La data ufficiale è venerdì 24 novembre 2023, ma ogni attività o catena è libera di scegliere il giorno in cui dare il via agli sconti. Tante sono le promozioni preparate per i consumatori, sia dai negozi fisici che dai siti di e-commerce. Le offerte più numerose riguardano il mondo dell’elettronica ed della tecnologia.
Bonus da sfruttare in vista del Black Friday.
In vista del Black Friday di quest’anno, vari sono i bonus del governo da poter sfruttare. Si va dal bonus Vista, ad un contributo del valore di 50 euro da utilizzare fino al 31 dicembre 2023, allo sconto del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici fino a un massimo di spesa pari a 8mila euro, fino ad arrivare al Bonus Cultura da 500 euro, che permette tra gli altri di acquistare anche articoli come i libri.