Bonus tredicesima, a chi spetta e quando viene pagato

Vediamo in cosa consiste, a chi spetterà, e quando verrà erogato il cosiddetto bonus tredicesima, introdotto nel 2001 e confermato dall'attuale governo.
Pensioni - Soldi

Il bonus, pagato insieme alla tredicesima nel rateo di dicembre, è stato confermato dal Governo Meloni. Vediamo in cosa consiste, e a chi spetterà. Ne beneficeranno i pensionati che percepiscono l’assegno minimo, che nel mese di dicembre riceveranno anche questo bonus. Il bonus ammonta a 154,94 euro in base al comma 7 dell’articolo 70 della legge 388 del 23 dicembre 2020 ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria o delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima.

I requisiti per ottenere il bonus tredicesima.

Il bonus si aggiunge al conguaglio anticipato sulla rivalutazione degli assegni 2023 che quest’anno viene anticipato a dicembre. Questo bonus spetterà solo ai titolari di assegno sociale e pertanto il suo importo varia in base alla rivalutazione Istat, ed è soggetto ad un ricalcolo in base alle condizioni reddituali del beneficiario.

Casi di esclusione.

Esclusi dal bonus i titolari di trattamenti assistenziali, delle pensioni dei dipendenti degli enti creditizi, dei dirigenti d’azienda e dei trattamenti non aventi natura di pensione. Per poter ottenere il bonus in via integrale sarà necessario percepire una pensione non superiore a 7.327,32 euro annui. Se il trattamento è superiore a tale cifra, ma resta al di sotto di 7482,26 euro annui, si potrà ricevere un bonus parziale.

Requisiti reddituali.

Nel caso in cui invece la persona che beneficia del trattamento pensionistico sia coniugata, i requisiti sono differenti: bisognerà avere un reddito complessivo personale non superiore ai 10.990,98 euro, oppure un reddito complessivo coniugale per il 2023 pari a 21.981,96 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore