Covid, ancora in aumento i casi in una settimana

Aumento dei casi Covid in Italia, in base ai dati diffusi dal consueto del bollettino dell'Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute.
Covid - SARS-CoV-2 - Covid-19

Nuovo aumento dei contagi Covid nel nostro Paese, a causa della diffusione di una nuova variante, ossia Eris, che colpisce in particolar modo le vie respiratorie superiori. Analizzando quelli che sono i dati diffusi dal consueto del bollettino settimanale Covid, i al 13 settembre 2023 in Italia si registrano 30.777 casi, rispetto ai 21.316 della scorsa settimana. Si registra, quindi, aumento pari al 44%. Se scendiamo più nel dettaglio, possiamo osservare come le regione italiane che registrano un maggior numero siano il Veneto (83) e la Campania (68). Questo è il dato che emerge dal monitoraggio Covid-19, che viene realizzato con frequenza settimanale a cura dell’Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute.

I dati dei contagi Covid nel dettaglio!

Il virus si sta modificando, ma come quello influenzale, segue delle ondate periodiche, come sottolineato dagli esperti del settore e dai virologi che si occupano di analizzare i dati e le mutazioni. L’Incidenza dei casi lungo la Penisola è salita nell’ultima settimana, raggiungendo punte sopra 80 casi per 100mila abitanti. La fascia d’età con il più alto tasso di incidenza settimanale per 100mila abitanti è quella degli over 90, in aumento rispetto alla settimana precedente, anche se si osserva un aumento dell’incidenza di Covid anche in tutte le altre fasce anagrafiche.

Un andamento ondulante come quello dell’influenza!

Il virologo Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore Sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e Professore associato di Igiene Generale e Applicata dell’Università di Milano, in linea con il pensiero di altri suoi illustri colleghi, in un’intervista rilasciata oggi al periodico on line Fanpage.it, non si è detto sorpreso dell’aumento dei casi Covid. Era una situazione che avevano previsto, dal momento che da qui in poi il virus avrà andamenti ondulanti, in funzione dell’insorgenza di nuove varianti. Nonostante ciò si dice certo che ci sarà un numero minore di casi gravi e decessi.

Massima attenzione per fragili ed anziani!

Il noto virologo continua a raccomandare attenzione per le persone fragili e gli anziani, cui resta fortemente consigliata la vaccinazione, l’uso di tamponi per scoprire un’eventuale positività al Covid per fare loro tempestivamente una terapia specifica antivirale per via orale, e ad usare ancora le mascherine per chi è infetto e sintomatico, per evitare la trasmissione della malattia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore