Manovra 2024, le novità della prima bozza della Legge di Bilancio

Scopriamo le novità della Manovra 2024, contenute nella bozza della Legge di Bilancio, dal capitolo pensioni a quello sanità alle misure di sostegno al reddito.
Consiglio dei Ministri - Aula

Molto attesa la nuova manovra economico finanziaria al vaglio del governo. Dalle prime anticipazioni sarebbero 91 gli articolo della prima bozza della Legge di Bilancio. Vediamo insieme le prime news della prima bozza della Legge di Bilancio. Tanti gli aspetti e le misure previste dall’esecutivo, che vanno dal capitolo pensioni a quello sanità alle misure di sostegno al reddito.

Le prime anticipazioni della bozza della Legge di Bilancio!

Nella prima bozza della legge di Bilancio, confermato per il 2024 il taglio del cuneo contributivo di 6 punti per i redditi fino a 35.000 euro che sale a 7 punti per i redditi fino 25.000 euro. Per Comuni e Regioni spending review da 600 milioni l’anno: le Regioni sono chiamate a un taglio da 350 milioni l’anno (escluse le voci diritti sociali e salute), i sindaci dovranno ridurre le spese dei comuni di 200 milioni l’anno mentre le province di 50 milioni. Previsto uno sgravio alle mamme fino a 3.000 euro, senza limiti di reddito, quindi per tutte le lavoratrici madri a esclusione del “lavoro domestico”. Arriva l’incremento del bonus per pagare le rette agli asili nido pubblici e privati. Ma è destinato solo ai secondi figli nati dal primo gennaio 2024 in nuclei con già un minore under 10 e un tetto Isee di massimo 40mila euro.

Il capitolo pensioni: quota 104 e opzione donna!

Arriva Quota 104 per la pensione anticipata con almeno 63 anni di età e 41 anni di contributi: secondo la bozza della manovra chi deciderà di accedere alla pensione con questo strumento avrà una riduzione dell’importo relativo alla quota retributiva legato all’età di uscita. La Manovra inoltre allunga la durata delle finestre da tre a sei mesi per il settore privato e da sei a nove mesi per il settore pubblico. Le donne lavoratrici che hanno raggiunto almeno 35 anni di contributi entro il 2023 potranno accedere alla pensione con ‘Opzione donna‘ purché abbiano compiuto 61 anni, requisito ridotto di un anno per ogni figlio fino a un massimo di due. L’importo della pensione sarà ricalcolato con il metodo contributivo, e sarà necessario essere disoccupate, caregiver o con una invalidità almeno del 74%. La finestra mobile di un anno per le dipendenti e 18 mesi per le autonome una volta raggiunti i requisiti per ottenere l’assegno.

Rivalutazione pensioni, Ape sociale e indennità per gli autonomi!

Previsto l’adeguamento pieno all’inflazione per le pensioni fino a 4 volte il minimo, sotto cioè 2.000 euro circa, al 90% per quelle tra 4 e 5 volte il minimo, e al 22% (con un taglio rispetto al 32% delle norme in vigore quest’anno) per quelle più alte, ovvero sopra 10 volte il minimo, pari a circa 5.000 euro al mese. Sarà possibile accedere all’Ape sociale per tutto il 2024 per i disoccupati, le persone con invalidità almeno del 74%, i lavoratori impegnati in attività gravose e i lavoratori che assistono persone con handicap in situazione di gravità si potrà accedere allo strumento con almeno 63 anni e cinque mesi. Dal 1° gennaio 2024 è riconosciuta l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata, che hanno avuto un calo del reddito del 70% nell’anno precedente a quello della domanda rispetto ai due ancora prima, con un reddito complessivo non superiore a 12mila euro.

Bonus sociale elettrico, carta dedicata a te e fondi per la Sanità!

Bonus sociale per le bollette elettriche confermato nel primo trimestre 2024. Per la sanità stanziati 3 miliardi nel 2024 Il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale è incrementato di 3 miliardi per il 2024, 4 miliardi per il 2025 e 4,2 miliardi a decorrere dal 2026. Nuove risorse per la carta “Dedicata a te”, destinata all’acquisito di beni alimentari di prima necessità per chi ha un Isee pari o inferiore a 15.000 euro. Questi solo alcuni dei capitolo trattati nei 91 articoli della bozza della legge di bilancio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore