Mattarella, le dichiarazioni alla Fao sulla situazione internazionale

Oggi si festeggia la Giornata Mondiale della alimentazione. Il presidente nel suo lungo intervento si è espresso su varie tematiche di grande interesse.
Sergio Mattarella - Presidente della Repubblica Italiana

Oggi si festeggia la Giornata Mondiale della alimentazione, che pone al centro del dibattito i temi della sicurezza alimentare, della sostenibilità e dell’azione per il clima. All’apertura dei lavori, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affrontato il tema, della scarsità di cibo e accesso all’acqua, ed ha ribadito: “L’insicurezza alimentare non è solo scarsità di cibo: è anche mancato accesso all’acqua”. La scarsità o assenza dell’acqua è alla base della dilagante povertà e di tanti conflitti, richiede di affrontare con determinazione la gestione sostenibile di un bene essenziale, che strumento di pace e moltiplicatore di benessere. L’accesso all’acqua, è un diritto fondamentale, oggi messo in serio pericolo dal problema del cambiamento climatico, che ha comportato la desertificazione di aree molto vaste del nostro pianeta. 

Le sfide a cui siamo chiamati in prima persona!

Le sfide legate al cambiamento climatico, all’aumento dei conflitti, alla scarsità di cibo ed acqua, che ne sono la conseguenza sono tutte transnazionali, e vanno pertanto affrontate utilizzando dalle Nazioni Unite, e, per quel che riguarda l’agricoltura e la nutrizione, dalle Agenzie che orgogliosamente ospitiamo qui a Roma. La sfida per combattere la piaga della fame deve essere vinta rimettendo al centro l’impegno multilaterale, la capacità delle Nazioni Unite di operare una sintesi efficace del capitale umano, tecnologico e finanziario dei singoli Stati impiegandolo laddove è più necessario. La Repubblica Italiana sostiene attivamente questo tipo di politica.

La tensione ed i conflitti a livello internazionale!

Non è mancato anche un richiamo da parte del presidente della Repubblica alla situazione internazionale, ed al dilagare dei conflitti, ed alle tensioni continue, dovute ad un ritorno ad atteggiamenti imperialistici e nazionalistici. Anche il Medio Oriente è nuovamente in guerra a causa di un attacco che è già riuscito a elevare a livelli esponenziali la spirale della violenza. Si passa ad un esame nitido anche della situazione i n Russia, in particolare della decisione di Mosca di uscire dall’accordo sul grano, che ha notevolmente peggiorato lo scenario. Il diritto al cibo e all’acqua sono iscritti dentro un più ampio diritto alla vita e e sorreggono un’idea di “sicurezza umana” che richiede cooperazione. Secondo Mattarella la sfida a cui siamo chiamati tutti è quella di dare vita e dignità alle persone, ai popoli, di ogni latitudine.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore