Mattarella su Migranti, le dichiarazioni nell’incontro con Steinmeier

Mattarella, nell'Incontro a Siracusa con il presidente della Repubblica federale tedesca, ha dibattuto di immigrazione, bilancio Ue, clima, energia.
Sergio Mattarella - Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’Incontro a Siracusa con il presidente della Repubblica federale tedesca, ha discusso a lungo di immigrazione, clima, energia. L’occasione dell’incontro a Siracusa è stato il conferimento dei premio dei presidenti ai Comuni gemellati con la Germania, un momento per celebrare un legame tra le due Nazioni. Con Steinmeier Mattarella ha effettuato un sopralluogo aereo delle zone colpite dagli incendi in Sicilia, che è stata l’occasione per discutere del cambiamento climatico, tema purtroppo di grande interesse negli ultimi tempi visti i fenomeni estremi che stanno interessando anche il nostro Paese. Il presidente ha garantito che a Catania verrà realizzato uno stabilimento di produzione di energia pulita.

Un lungo focus sul tema migranti!

Mattarella insieme a Steinmeier ha lungamente discusso del problema dei migranti, che trova origine in situazioni di vari tipi, e che deve trovare soluzioni strutturali, coraggiose e definitive. Il problema esiste e non si rimuove ignorandolo lasciando spazio ai crudeli trafficanti”. Per Mattarella bisogna rivedere le regole di Dublino, perchè nella fase storica in cui furono adottate non c’era una migrazione di massa. Occorre gestire il fenomeno migratorio con nuove formule. Utile secondo Mattarella promuovere condizioni migliori nei paesi d’origine, da dove i migranti non scapperebbero se non vivessero situazioni di fame, guerra, violenze. Per Mattarella, quello con il presidente tedesco è stato un incontro caratterizzato da un ottimo spirito collaborativo.

Il bilancio di Steinmeier dopo l’incontro con Mattarella!

Molto soddisfatto dell’incontro anche Steinmeier, secondo il quale gli approdi e sbarchi di migranti sulle coste europee devono diminuire. A tale fine servono necessariamente politiche e misure approvate in sede europea, in cui bisogna discutere accuratamente sugli strumenti da utilizzare. In Europa è sempre più importante occuparsi di sicurezza, ed il dialogo a livello europeo è necessario e sempre più importante, tenuto anche conto del drammatico scenario di guerra in Ucraina.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore