Da quest’estate sarà sempre più difficile trovare un posto letto a Palma di Maiorca. Infatti a partire dal prossimo mese di luglio chi è in possesso di un appartamento nella città, non potrà più fittarlo ai turisti. Il comune – capoluogo dell’isola spagnola di Maiorca – è il primo del paese iberico ad adottare un divieto di questo tipo, dal quale sono escluse solo case indipendenti e chalet, a patto che non si trovino vicino all’aeroporto, in zone industriali, o in aree in un modo o nell’altro protette.
“Brevi amori a Palma di Maiorca” non più alla portata di tutti?
Questo impopolare provvedimento è stata preso per contrastare il fenomeno degli affitti in nero, che si è rivelato sempre più in crescita, come risulta dagli studi nel settore condotti dall’amministrazione. Tuttavia hanno avuto un ruolo anche le proteste dei residenti, alquanto stanchi per il caos e per la maleducazione dei turisti che ogni estate affollano l’isola creando vere e proprie zone franche: la località di Magaluf valga come esempio per tutte.
Il fenomeno dei fitti senza licenza.
Secondo El Pais, le analisi portate avanti dal comune, hanno rivelato che soltanto 645 degli undicimila affitti a vacanzieri venivano stipulati con le opportune licenze e che il numero di appartamenti senza licenza messi a disposizione dei turisti è aumentato del 50% dal 2015 al 2017. I residenti hanno protestato anche per l’aumento dei costi degli affitti legato alle presenze per brevi periodi gestite on line.
Basta con il turismo spazzatura (soprattutto dalla Germania)!
Il primo cittadino, Antoni Noguera, ha descritto la nuova misura come un esempio per le città che soffrono a causa del turismo di massa. Egli è da tempo in lotta contro il turismo ‘basura‘ (‘spazzatura’), soprattutto tedesco: l’anno scorso, dopo l’ennesima rissa con feriti in spiaggia fra naziskin ubriachi, aveva invitato Berlino a tenersi a casa i turisti spazzatura e vietato la pubblicità degli appartamenti senza licenza, includendo sanzioni per i trasgressori. Secondo il sindaco della città, si tratta di un provvedimento che farà tendenza.