Parte la campagna vaccinale anti Covid. Possibile co-sommistrazione con antinfluenzale

Il ministero della Salute ha annunciato per ottobre l'inizio della campagna vaccinale anti Covid, e della possibile co-sommistrazione con l'antinfluenzale.
Covid - SARS-CoV-2 - Covid-19

Nelle ultime settimane si sta registrando un aumento dei casi di infezione da COVID, dovuto alla circolazione delle 2 varianti. Il ministero della Salute ha provveduto ad emanare una circolare in base alla quale si stabilisce che è possibile procedere ad una somministrazione in contemporanea del vaccino antinfluenzale quell’anti-Covid. Nei primi giorni di ottobre partirà ufficialmente la campagna vaccinale relativa l’autunno inverno 2023-2024.

Possibile co-somministrazione dei vaccini!

Le indicazioni sono quelle di somministrazione del vaccino alle persone fragili, agli over 60, ai disabili gravi, lungodegenti, donne in gravidanza o in post-partum, operatori sanitari, malati cronici e disabili gravi. Le dosi potranno essere somministrate a tutti quelli non rientranti nelle suddette categorie, su richiesta e previa disponibilità. Resta possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini, come ad esempio quello antinfluenzale, ad eccezione dei casi in cui ci siano diverse indicazioni d’uso o valutazioni cliniche del paziente.

Le indicazioni tecniche per gli operatori in una circolare del Ministero della Salute!

Il ministero della Salute dovrà emanare anche una nuova circolare con le indicazioni tecniche, che abbia che abbia come destinatari i soggetti vaccinatori, che saranno i medici di famiglia, i centri vaccinali delle Asl e le farmacie. I vaccini come già annunciato, saranno aggiornati contro le varianti di Omicron. La campagna nazionale anti Covid-19 si avvarrà delle nuove formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty, Omicron XBB 1.5, consisterà in una dose di richiamo del vaccino aggiornata.

Tempi ed indicazioni per i bambini!

Il richiamo ha una copertura di 12 mesi, ed è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-Covid ricevuta o dall’ultima infezione. Per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni, inclusi coloro che non abbiano completato un ciclo primario di vaccinazione anti-Covid o senza storia di infezione pregressa le dosi sono 3 (di cui la seconda a 3 settimane dalla prima e la terza a 8 settimane dalla seconda).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore