Premio Nobel per la Medicina 2023 a Katalin Karikó e Drew Weissman

Assegnato il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman, che con la loro attività hanno creato i presupposti per i vaccini anti-Covid.
Il premio Nobel - Onorificenza

L’ungherese Karikó e lo statunitense Weissman, con le loro scoperte rivoluzionarie, hanno gettato le basi per la realizzazione dei vaccini anti-Covid, in un periodo di crisi mondiale, in cui l’intera umanità ha dovuto fare i conti con una delle più grandi emergenze sanitarie. Il premio Nobel per la Medicina va meritatamente ai due ricercatori, che hanno aperto la strada ai vaccini contro il Covid-19, per avere gettato le basi per i vaccini a mRna messaggero che hanno reso possibile la realizzazione in tempi record dei vaccini anti-Covid. Il Nobel assegna 11 milioni di corone svedesi, un milione di dollari da dividere tra i vicintori.

Le motivazioni dell’assegnazione del Nobel!

Secondo il Comitato per il Nobel, con le loro ricerche hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione del modo in cui l’mRNA interagisce con il nostro sistema immunitario, ed hanno avuto un peso determinante contribuito nello sviluppo di vaccini in tempi ridottissimi, durante una delle più grandi minacce alla salute umana nei tempi moderni. Dopo lo scoppio della pandemia, due vaccini a base di mRNA modificati che codificano per la proteina di superficie Sars-Cov-2 sono stati sviluppati a velocità record, con una copertura del 95% contro l’infezione. I vaccini hanno ottenuto l’approvazione già a dicembre 2020.

Una prospettiva di uso in futuro per altre malattie!

La flessibilità e velocità con cui i vaccini mRna possono essere sviluppati fa ben sperare per un loro uso anche per la cura di altre malattie infettive e patologie, ed apre la via per adoperare la nuova piattaforma anche per vaccini contro altre malattie infettive, ed anche per fornire in un futuri anche le proteine terapeutiche e trattare alcuni tipi di cancro.

I prossimi premi in programma.

Per la seconda volta nella storia del Nobel per la Medicina viene premiato un vaccino. Nel 1951 era stato premiato Max Theiler per il vaccino contro la febbre gialla. Martedì saranno assegnati i premi per la Fisica, mercoledì per la Chimica, giovedì per la Letteratura, venerdì alla Pace e lunedì 9 ottobre 2023 all’Economia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore