Rottamazione quater, ultime novità sul pagamento delle rate

Scopriamo le news sulla rottamazione quater. Ancora vari giorni per saldare la prima delle rate del piano di ammortamento, fissata al 31 ottobre 2023.
Rottamazione quater, ultime novità sul pagamento delle rate

Scopriamo le ultime novità sulla rottamazione quater, a cui hanno aderito migliaia di contribuenti, e news sulle date di pagamento. In particolare, per saldare la prima delle rate del piano di ammortamento, fissata al 31 ottobre 2023 c’è ancora tempo fino a lunedì 6 novembre 2023. Per aderire alla rottamazione quater i termini slittano in avanti di cinque giorni. Chi incorre in ritardi, parziali o mancati pagamenti però, perderà i benefici della rottamazione, ed incorrerà nell’obbligo di versare tutte le tasse in un’unica soluzione con carico di sanzioni, multe, aggi e interessi.

Definizione agevolata dei debiti tributari.

La rottamazione delle cartelle è una procedura che consente di pagare i debiti tributari in modo agevolato, senza interessi e sanzioni. Per accedervi è necessario presentare una domanda entro il termine stabilito dalla legge e versare le rate previste. La domanda di rottamazione può essere presentata online sul sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario abilitato. La prima e la seconda rata sono pari al 10% delle somme dovute in regime di definizione agevolata, le restanti saranno di pari importo.

Le scadenze previste per il 2023 e per gli anni successivi.

La prima rata della rottamazione quater è la prima di una lunga serie, se si è scelto di non versare l’importo in un’unica soluzione. E’ previsto o un versamento unico senza interessi oppure, in alternativa, un numero di 18 rate consecutive da saldare in cinque anni. Per quest’anno la seconda rata scadrà in via eccezionale il mese successivo rispetto al primo pagamento, ossia il 30 novembre 2023. Le successive, da distribuire in quattro anni, dovranno essere pagate il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024.

I carichi rientranti nella rottamazione quater.

Va ricordato che la rottamazione quater riguarda tutti i carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo tra il primo gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, compresi quelli contenuti in cartelle non ancora notificate. Escluse invece le somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato; i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti; le multe, le ammende e le sanzioni pecuniarie dovute a provvedimenti e sentenze penali di condanna.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore