Salario minimo ed economia, il punto di Bonomi all’assemblea di Confindustria

Salario mininimo, lavoro ed economia tra i temi cardine nell'assemblea di Confindustria di ieri a Roma. Il punto di Carlo Bonomi.
Consiglio dei Ministri - Aula

Molto si è discusso nell’assemblea di Confindustria di ieri a Roma del tema del salario minimo, che è stato oggetto di polemiche ed contrapposte visioni nel corso degli ultimi mesi da parte di maggioranza ed opposizione. Secondo Confindustria, che in questo condivide le posizioni dell’attuale governo, la semplice introduzione di questa misura, non accompagnata ad altri strumenti di tutela, non risolverebbe la questione dei lavoratori più poveri né tanto meno andrebbe a rafforzare la contrattazione collettiva, né ad arginare la piaga del dumping contrattuale.

Attuazione ai principi costituzionali a tutela del lavoro e della democrazia!

Carlo Bonomi, in qualità di presidente degli imprenditori, ha rimarcato di come la costituzione tuteli la retribuzione equa e giusta a favore dei lavoratori e che l’industria nei ultimi vent’anni ha avuto delle retribuzioni di gran lunga superiore al resto degli altri settori economici. Secondo Bonomi, è compito del Capo dello Stato continuare a essere il garante della costituzione a tutela dei principi della nostra democrazia, per l’osservanza e per l’attuazione dei diritti dei cittadini, a partire dai più fragili.

Senza democrazia non possono esistere né mercato né impresa, né lavoro né progresso economico e sociale. Essa rappresenta il cuore di un sistema produttivo plurale e aperto, la base imprescindibile per costruire il futuro sostenibile dei nostri figli e del pianeta, garanzia per la creazione di un lavoro libero, sicuro e dignitoso.

l contratti collettivi come strumento di tutela dei diritti e delle condizioni di lavoro!

Inoltre, la copertura dei contratti collettivi nell’industria manifatturiera oltre ad assicurare condizioni di lavoro regolari, garantisce la piena applicazione della normativa. Per Bonomi è necessario evitare gli incidenti sul lavoro e garantire la sicurezza attuando una logica che unisca nelle azioni e nelle relative responsabilità, ed è inoltre fondamentale migliorare l’aspetto dell’inclusività del mercato del lavoro, soprattutto nei confronti dei giovani e delle donne. Il lavoro e la retribuzione, in buona sostanza, devono trovare la loro tutela nella piena applicazione della Costituzione ed attraverso lo strumento della contrattazione collettiva.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Knew.it

Informazioni sull'autore