Nel prossimo fine settimana tornerà l’ora solare. Per la precisione nella notte tra sabato 28 e domenica 29 si sposteranno le dell’orologio un’ora indietro alle 3 del mattino. Dormiremo un’ora in più, ma rinunceremo ad un’ora di luce durante la giornata. L’ora solare resterà in vigore come sempre fino alla primavera, esattamente il fine settimana tra il 30 ed 31 marzo 2024, quando tornerà l’ora legale e le lancette verranno spostate un’ora in avanti dalle 2 alle 3. Il cambio avviene l’ultima domenica di marzo e poi di nuovo l’ultima di ottobre.
La convenzione dell’ora legale.
In Italia, la convenzione dell’ora legale fu introdotta per la prima volta nel 1916. Abolita e poi riconfermata per diverse volte, è entrata in vigore in via definitiva dall’Italia nel 1965 e attualmente in vigore nei Paesi dell’Unione europea. Ad oggi questa convenzione è adottata da molti altri Paesi al mondo.
La richiesta di abolizione non è stata accolta!
All’interno dell’Unione europea a richiedere l’abolizione sono stati soprattutto i Paesi nordici, secondo cui spostare le lancette un’ora avanti prima dell’estate e un’ora indietro prima dell’inverno, causerebbe alcuni problemi disturbi psico fisici delle persone e alla salute. Tra il 4 e il 16 agosto 2018 la Commissione Europea ha svolto sul sito una consultazione pubblica su questo tema, cui presero parte 4,6 milioni. La decisione definitiva sul tema, di cui si è lungamente discusso in questi anni, non è mai più stata adottata.